Piazza della Vittoria

Il progetto è nato dalla necessità di non chiudere la piazza al traffico veicolare.
L’idea è stata pertanto quella di creare una “piazza nella piazza” lavorando sulle quote di livello rilevate con l’obiettivo di riportare il luogo alla sua originaria funzione di luogo di incontro.
La zona centrale, quella compresa tra l’esistente fontana e la cortina edilizia che fa da sfondo alla piazza, è stata sopraelevata attraverso un sistema di gradonate, alla quota dei portici così da creare un luogo di sosta e di aggregazione protetto dal traffico veicolare.
Il progetto ha previsto l’utilizzo di materiali tipici del luogo ovvero il porfido, il serizzo con finitura fiammata e i ciottoli di fiume.
Le lastre di porfido definiscono i trottatoi che indirizzano il traffico veicolare, le zone destinate invece alla percorrenza dei pedoni sono finite con lastre o cubetti di porfido posati a coda di pavone, così da facilitare la percorribilità.
A completare l’arredo urbano della piazza due monoblocchi in serizzo quali panchine a lato della fontana, la messa a dimora di essenze a foglia caduca e una nuova illuminazione che integra faretti da incasso a pavimento e luci su palo.

  • realizzazione

    1997-1998

  • ubicazione

    Merate -LC-

  • committente

    Ente Pubblico