Cà Verde

L’idea iniziale che ha portato alla realizzazione di Cà Verde, scaturisce dal desiderio di ottenere un organismo edilizio caratterizzato da soluzioni tecnico architettoniche finalizzate ad ottenere un basso impatto energetico.
Dal punto di vista impiantistico sono stati installati generatori di calore capaci di non originare nessuna delle emissioni tipiche che normalmente si avrebbero nella combustione, così da ottenere un edificio ad “emissione zero”.
La copertura ventilata a due falde inclinate orientate a ovest, rivestita con pannelli d’alluminio coibentati, è caratterizzata da una sezione che nasce proprio dall’esigenza di individuare le inclinazioni ottimali per la collocazione dei pannelli solari per la produzione dell’acqua calda sanitaria e dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica che coprirà il fabbisogno delle pompe di calore.

Particolare importanza rivestono le serre bioclimatiche insistenti sul lato sud dell’edificio.
Dal punto di vista energetico la realizzazione di questi nuovi spazi soleggiati e non riscaldati contribuisce alla riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio in quanto vengono ridotte le dispersioni globali per trasmissione attraverso le strutture opache/vetrate dell’edificio confinanti con esse, e all’apporto diretto dovuto al riscaldamento naturale dell’ambiente e dalla radiazione solare assorbita dalle adiacenti superfici che assumono la funzione di termo accumulatori.
Nel periodo estivo infine vengono ridotti gli apporti solari interni dei locali aventi superfici vetrate prospicienti le serre in quanto queste ultime fungono da filtro schermando i raggi solari diretti.
Al fine di evitare il surriscaldamento estivo, la struttura delle serre sarà quasi totalmente apribile e provvista di schermature mobili per la protezione dai raggi solari.

  • realizzazione

    2011 – 2012

  • ubicazione

    Merate – Via Santa Maria di Loreto

  • committente

    Techne Costruire srl